House-
keeping
il
metodo 5s
applicato ai cantieri
La metodologia
5S racchiude in cinque passaggi un
metodo sistematico e ripetibile per l’ottimizzazione degli standard di lavoro e
quindi per il miglioramento delle performance operative. Il presupposto sul
quale si basa questo metodo è che in un cantiere pulito ed organizzato si lavora meglio e contestualmente
si riduce
la probabilità che si verifichino incidenti.
Le 5S derivano dall’approccio culturale giapponese verso l’eliminazione di
tutto ciò che è spreco, il cui obiettivo
è quello di togliere di mezzo tutto ciò che non è strettamente funzionale
all’attività svolta, indipendentemente dall’attività stessa.
I benefici ed impatti del 5S sono creare un luogo di lavoro sicuro ed efficiente, orientato alla qualità. Spingere il gruppo a lavorare insieme per il successo del singolo e del gruppo (lavoro di squadra). Creare un luogo di lavoro che mostra a colpo d’occhio i problemi e le anormalità, prevenendo incidenti, difetti e sprechi o risolvendoli se già avvenuti. Creare un luogo di lavoro disciplinato e organizzato, gradevole, di cui essere orgogliosi.
